di M. Dei e G. Tridenti
Come ben noto, nell’aulica cornice del Palazzo dei Congressi di Firenze dal 25 al 28 giugno si è svolto il 18° Congresso Mondiale di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, organizzato dalla Federazione Internazionale di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza – FIGIJ con l’apporto determinante della SIGIA.
Presieduto dal Prof. Guaschino (Direttore della Clinica ostetrica di Firenze, dalla Dottoressa Rome (Presidente uscente della FIGIJ) e dalla Professoressa Bruni, il Congresso ha visto una buona affluenza di pubblico (400 iscritti di 35 paesi del mondo) ed un ottimo livello scientifico.
È stato preceduto, nei giorni 24 e 25 giugno nella “Sala Limonaia”, da un precorso in italiano sugli aspetti endocrini e metabolici del sottopeso e sui trattamenti ormonali in Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con la partecipazione di oltre 50 iscritti.
Il Congresso è stato inaugurato la sera del 25 giugno nell’Auditorium del Palazzo dei Congressi da due “lectio magistralis” particolarmente importanti.
La prima, sulle “Sfide del presente nella salute riproduttiva di bambine ed adolescenti” è stata tenuta dalla Dott.ssa Lale Say del WHO; la seconda, su “La sposa bambina 1400 – 2000”, è stata tenuta dalla Prof.ssa Silvana Seidel Menchi, professore emerito in Storia Moderna presso l’Università di Pisa che, con un taglio prettamente storico, ha trattato l’argomento delle spose bambine particolarmente attuale anche ai giorni nostri.
Durante la cerimonia inaugurale la Dott.ssa Rome ha annunciato, a nome della FIGIJ, l’istituzione della “Professor Bruni Lecture”: tutti i futuri congressi internazionali ospiteranno una “main lecture” dedicata alla nostra Professoressa su una tematica a lei cara.
Le sessioni scientifiche si sono poi succedute dalla mattina seguente fino a mezzogiorno del 28, e sono state introdotte da una relazione del Dott. Venktraman Chandra-Mouli, che lavora nel Dipartimento di Salute Riproduttiva e Ricerca del WHO, interessandosi soprattutto di salute sessuale e riproduttiva negli adolescenti.
Il Dott. Chandra-Mouli ha parlato delle attuali conoscenze sulla maturazione cerebrale e sullo sviluppo cognitivo, sociale ed emozionale in età adolescenziale.
Le sessioni si sono svolte in parallelo su tre sale ed hanno coperto tutti i principali capitoli della Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Particolarmente apprezzate sono state le sessioni “the fetus”, “the child” e “the adolescent”, che hanno approfondito tematiche proprie di questi 3 momenti della vita femminile, considerando gli effetti dei contaminanti endocrini sul feto, la visita ginecologica nella bambina e progetti sulla vita riproduttiva nelle adolescenti emigrate, con il coinvolgimento di ginecologi e pediatri. Tutti i temi caldi della nostra subspecialità sono stati affrontati in sessioni di confronto tra esperti di tutto il mondo: dalle malformazioni genitali alla sindrome dell’ovaio policistico, all’endometriosi, alla contraccezione. Particolarmente apprezzate la sessione di Endocrinologia Pediatrica dedicata al ricordo della Prof. Mariangela Cisternino e quella sull’abuso sessuale. Il martedì mattina la parte scientifica del congresso è stata praticamente conclusa dalla relazione della svedese Pernilla Dahm Kahler sulla storia del gruppo di lavoro che ha effettuato con successo il primo trapianto uterino, che ha destato molto interesse tra i partecipanti
Il congresso ha ospitato anche sessioni di altre società, come la Società Europea di Malattie Infettive in Ostetrica e Ginecologia – ESIDOG, la Società Internazionale di Endocrinogia Ginecologica – ISGE, la Società Latinoamericana di Endocrinologia Ginecologica -ALEG e l’ Associazione Latinoamericana di Ostetricia e Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza- ALOGIA.
Prima dell’inaugurazione si è anche svolto l’esame IFEPAG, per il conseguimento dell’International Fellowship in Ginecologia Pediatrico-Adolescenziale, con la partecipazione di 14 candidati esaminati da 3 commissioni che ne hanno dichiarati idonei 12.
Come consuetudine nei congressi FIGIJ, si è anche tenuta la riunione dell’Associazione dei Fellows IFEPAG, coordinati dalla israeliana Dvora Bauman, che ha conferito al meeting un taglio clinico-interattivo basato sulla discussione di casi clinici, molto apprezzato dai presenti.
L’Assemblea Generale della FIGIJ, che si è poi tenuta il 26 pomeriggio, ha approvato alcune modifiche nello statuto della Federazione, introducendo la figura del “past president” e modificando le quote annuali di iscrizione, che sono state ribassate e graduate in base al numero di iscritti delle varie società nazionali. Le elezioni del Board internazionale hanno visto la riconferma del nostro presidente Gabriele Tridenti con il ruolo di vice presidente ed un profondo rinnovamento dei membri eletti, con l’ingresso della belga Mirelle Mercks, della messicana Juana Serret, dalla tedesca Ivonne Bedei, dell’uruguagia Deborah Laufer e dell’olandese Eveline Roos. Riconfermati sono stati la cinese di Hong Kong Symphorosa Chan, il britannico Paul Wood, l’americana Ellen Rome e l’australiana Sonia Grover, nominata dal Board presidente della FIGIJ.
Buono anche il livello scientifico degli oltre 130 abstract sottoposti alla commissione scientifica, che ha deciso di premiare i 3 migliori poster e le 3 migliori comunicazioni orali. Oltre al diploma di rito il Prof. Joseph Sanfilippo, presente al congresso, ha concesso la pubblicazione gratuita degli abstract sul Journal of Pediatric and Adolescent Gynecology, rivista ufficiale della FIGIJ di cui è l’editor.
Tutto il convegno è stato improntato da quel clima di familiarità ed amicizia che da sempre caratterizza l’ambiente della Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Si è chiuso con la presentazione del nuovo Board della FIGIJ ed con una meritata, meritatissima “standing ovation” per la Professoressa Bruni, che per 3 anni ha indefessamente lavorato all’organizzazione del congresso, con l’altrettanto indefessa collaborazione di Metella Dei.
La Prof Bruni con Ellen Rome e Gabriele Tridenti alla sessione inaugurale
La Prof. Bruni alla sessione inaugurale
La Dott.ssa Rome alla Sessione Inaugurale
Esaminati ed esaminatori della sessione IFEPAG
La proclamazione dei nuovi fellows IFEPAG
La Prof Bruni con Dvora Bauman (Israele) e Symphorosa Chan (Hong Kong)
Alfonsa Pizzo con Luisa Barbaro
Dott Venkatraman Chandra – Mouli (WHO)
Efthimios Deligeroglou e Sonia Grover
Prof. Anna Maria Fulghesu
La Sessione ALOGIA
La Sessione Inaugurale
L’auditorium
Sala Onice
Sala 9
Sala Limonaia
Sala Espositori
Le due anime del congresso: la Prof Bruni e Metella Dei
Il dott Enrique Pons alla Sessione ALOGIA
La Dott.ssa Dvora Bauman alla Sessione IFEPAG
La Prof.ssa Iryna Tuchkina alla Sessione IFEPAG
Il Prof. Joseph Sanfilippo alla sessione IFEPAG
IL Dott Zoran Stancovic e la Prof.ssa Zuzana Niznanska alla sessione IFEPAG
La Dott.ssa Metella Dei alla sesione IFEPAG
I partecipanti alla sessione IFEPAG
A cena da Baldini:
Il Board EURAPAG
La Dott.ssa Sonia Grover, nuovo presidente della FIGIJ
Il nuovo Executive Board della FIGIJ
Il Prof Guaschino con la delegazione malese
IL Prof Charles Sultan con Mirelle Mercks e Gabriele Tridenti
La Prof P. J. Hillard
Da sin a dx: Gabriele Tridenti, Gilda Di Paolo, Anna Maria Fulghesu, Maria Chiara Lucchetti
Cesaea Di Carlo e Gilda Di Paolo
Il desk congressuale
Il Palazzo dei Congressi
Il giardino del Palazzo dei Congressi
Sonia Grover e Tiziano Motta alla sessione IFEPAG