Trip report: 1° Corso di Formazione Postlaurea in Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Salerno 2016

 

Giornate Salernitane di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza – 4a edizione
Salerno, 5 – 8 ottobre e 24 – 26 novembre 2016
Gabriele Tridenti – Metella Dei

 

Lo  scorso sabato 26 novembre si sono concluse a   Salerno le Giornate Salernitane di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza che, articolate in due tridui (6-8 ottobre e 24-26 novembre)  ci hanno portato dal mite autunno salernitano fino alle soglie del Natale.

Organizzato dal Dott. Domenico Cubicciotto, attivissimo membro del Direttivo SIGIA, questo evento, giunto ormai alla quarta edizione, è stato integrato con un progetto innovativo: il “Primo Corso di Formazione post-laurea in Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza” dedicato a giovani medici interessati ad avvicinarsi a questa sottospecialità. Il corso promosso dall’Università Popolare Scuola Medica Salernitana (UNIPOSMS) nell’ambito delle sue attività formative si è svolto con la partecipazione determinante dei docenti della SIGIA.

Le Giornate Salernitane sono state infatti precedute il 4 e 5 ottobre da 2 seminari monotematici sull’Endocrinologia Ginecologica e sull’Ecografia Pelvica in cui i selezionati partecipanti hanno fatto una full immersion, letteralmente dall’alba al tramonto, in questi 2 capitoli fondamentali della Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, guidati ed indirizzati da Metella Dei, Anna Maria Fulghesu e Gabriele Tridenti.

Il 23 Novembre invece , prima della seconda parte del corso, si è svolto un seminario sulla violenza di genere e sui minori, mirato ad acquisire le conoscenze minime indispensabili per svolgere relazioni utili sul piano forense.

Il volutamente contenuto numero di iscritti ha permesso uno scambio continuo, immediato e diretto tra discenti e docenti, sul modello delle più celebrate università anglosassoni ma nell’ambito del consolidato format dei corsi SIGIA.

Le parti teoriche sono state svolte partendo dalla ridefinizione delle conoscenze già in possesso dei discenti; le casistiche e le esperienze personali dei partecipanti sono state oggetto di discussione e hanno dato spunto ad approfondimenti “sul caso” che ci ricollegano a quella tradizione clinica italiana di cui l’Università Popolare Scuola Medica Salernitana giustamente si propone come uno degli eredi più titolati.

Anche sul tema della valutazione di situazioni di abuso sessuale su minori le frequentatrici del corso  hanno svolto una parte pratica di lavoro su schede cliniche da trasformare in relazione tecnica.

Particolare curioso, le iscritte stesse si sono rese disponibili come “pazienti” per esercitazioni dal vivo di ecografia pelvica trans addominale, permettendo un diretto riscontro “sul campo” delle nozioni apprese.

Le Giornate Mediche Salernitane che hanno seguito e completato i corsi monotematici sono state un utile aggiornamento sulle principali tematiche della Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con continui riferimenti alla pratica clinica ed anche con rivisitazioni critiche dei consueti approcci diagnostico-terapeutici.

Oltre al direttivo SIGIA pressoché al completo, hanno contribuito al successo dell’evento colleghi salernitani particolarmente attenti e qualificati: tra gli altri la neuropsichiatra Prof.ssa Russo, in tandem con la psicologa Dott.ssa Migliorini, ha  portato la sua casistica di diagnostica e gestione psicoterapeutica di bambini vittime di abuso.

La Dott.ssa Lucrezia Catania poi, socia SIGIA da molti anni particolarmente impegnata nella prevenzione e trattamento delle mutilazioni genitali femminili ha condiviso con tutti noi la esperienza in questo doloroso settore, gettando un fascio di luce su situazioni spesso misconosciute e non adeguatamente trattate. Particolarmente significativo è stato il suo appello a non esitare a presentare referto all’ Autorità Giudiziaria ogni volta che si incontra una minore mutilata.

Sia il “Corso di Formazione Postlaurea ” che le “Giornate Salernitane” sono state ospitate nei locali dell’Istituto Tecnico e Professionale Santa Caterina Amendola di Salerno, che è anche la sede ufficiale dell’UNIPOSMS.

Il Dirigente Scolastico  Prof.ssa Anna Rita Carrafiello, molto attenta alle tematiche sanitarie,  ha messo a disposizione aule ed auditorium nonché il qualificato servizio di accoglienza e di ristorazione gestito dagli studenti dei corsi ad indirizzo gastronomico-alberghiero.

Particolarmente significativo ed apprezzato  è stato anche il presepe in ceramica offerto come strenna - ricordo a tutti i relatori, preparato dagli studenti dei corsi di arti figurative sotto la guida della Prof.ssa Annella Papa.

L’interrelazione tra l’Istituto che ci ha ospitato e le attività didattiche attinenti alla nostra disciplina è stata la nota caratterizzante di questo composito evento, che anche a Salerno ha saputo coniugare qualità dell’aggiornamento e simpatia interpersonale tra relatori e partecipanti, nel più puro stile SIGIA.

E sullo sfondo la città di Salerno con il suo mare, il castello, ed i luminosi addobbi natalizi…

Un particolare grazie all’amico Dott. Domenico Cubicciotto per l’impegno profuso, alla Prof.ssa Anna Rita Carrafiello per la calorosa accoglienza, ed alla UNIPOSMS tutta, nelle persone del rettore Prof. Pio Vicinanza e del consigliere Dott. Carmine Carrafiello, per avere promosso e supportato queste iniziative.

Confidiamo in un prossimo appuntamento a Salerno per replicare, forti di questa esperienza, un Secondo Corso Postlaurea che faciliti l’inserimento di colleghi più giovani nella nostra società.

Speriamo presto!

Accedi

Per accedere Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email e la tua password!

A problem was detected in the following Form. Submitting it could result in errors. Please contact the site administrator.
Richiedi reimpostazione password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con le istruzioni su come reimpostare la tua password.

Nuovo Profilo Utente

A problem was detected in the following Form. Submitting it could result in errors. Please contact the site administrator.