Come è ormai tradizione, anche quest’anno, passata l’estate la SIGIA ha ripreso le sue attività a Cagliari, dove il 29 settembre si è svolta la 7a Giornata Cagliaritana di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Sempre organizzato dall’attivissima Anna Maria Fulghesu, professore associato presso l’Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Cagliari e vice presidente della SIGIA, il convegno si è svolto presso l’aula magna del Policlinico di Monserrato da cui si intravvede sullo sfondo il mare.
Con la Prof. Fulghesu, ha fatto gli onori di casa la Prof. Paoletti dell’Università di Cagliari.
Diversamente dalle altre edizioni, in cui si affrontavano svariati argomenti della nostra disciplina, quest’anno la giornata è stata monotematica ed interamente dedicata ad un quadro clinico particolarmente importante, la Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), di cui si sono sviscerati gli aspetti fisiopatologici, diagnostici, terapeutici, psicologici ed epidemiologici.
Oltre ad un nutrito gruppo di ginecologi, tra cui la nostra caposcuola Prof.ssa Bruni, hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa specialisti di varie discipline, isolani e continentali, tra cui pediatri, endocrinologi e medici sportivi.
Partendo da problematiche della vita fetale, a “PCOS in deep…” si è parlato di IUGR e insulinoresistenza, adrenarca prematuro, diagnosi in pubertà, con presentazione e discussione delle varie opzioni terapeutiche.
La fisiopatologia, la clinica e la diagnostica della PCOS sono state ampiamente trattate in più interventi, tenuti dai Prof. Apa, Banni, Dessì, Fruzzetti, Gambineri e Messina, che hanno considerato anche i quadri clinici non ginecologici che si possono presentare in associazione.
Dopo essersi soffermata sulla diagnosi ecografica della sindrome, la Prof.ssa Fulghesu ci ha trasmesso la sua esperienza sulla Metformina.
La Prof.ssa Bruni ha tenuto una relazione magistrale sulla terapia ormonale di questo quadro clinico, mentre la Dott.ssa Dei ne ha considerato i risvolti più intimi e personali.
Il Prof. Loviselli, dell’Università di Cagliari, ha trattato la PCOS dal punto di vista del medico sportivo, sottolineando l’importanza di una corretta alimentazione e dell’esercizio fisico come prevenzione e terapia.
Da segnalare i contributi della Dott.ssa Di Paolo, sui vari fenotipi della sindrome, del Prof. Moghetti, con i dati epidemiologici del Gruppo Italiano PCOS, e della Dott.ssa Giolito, che ha considerato la difficile interrelazione tra università e territorio e le difficoltà che si incontrano nel trasmettere l’esperienza dei centri di secondo livello a chi opera nelle strutture di cure primarie.
Ha tratto le fila dell’incontro il Dott. Tridenti, che ne ha elaborato i take home message.
Ed il tutto permeato da quella atmosfera di cordialità e familiarità che è segno distintivo e sigillo degli eventi di casa SIGIA.
Ancora un grazie ad Anna Maria Fulghesu per averci regalato questa occasione al tempo stesso scientifica e conviviale in quella “location” unica, irripetibile e sempre stupefacente che è la Sardegna.
Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con le istruzioni su come reimpostare la tua password.
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.