A Messina, nella luminosa cornice mediterranea di Villa Pace, di fronte allo Stretto, dal 25 al 27 gennaio si è svolto il Corso di Aggiornamento di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza “Il pediatra ed il ginecologo dall’infanzia all’adolescenza per la salute di domani”.
Organizzato dalla Prof.ssa Alfonsa Pizzo, segretaria della SIGIA e attivissima nella pratica ginecologica infanto-giovanile, per due giorni si sono succeduti relatori isolani e continentali, in gran parte ginecologi e pediatri ma non solo.
Oltre alle tematiche classiche della nostra sottospecialità sono stati trattati argomenti propri di altre discipline, sempre attinenti all’età infanto-giovanile, e ci siamo aggiornati su problematiche “collaterali” che possono emergere anche durante una consulenza di ginecologia adolescenziale.
Il messinese Prof. Stagno D’Alcontres, chirurgo plastico, ha parlato delle più recenti acquisizioni nel campo del trattamento chirurgico delle malformazioni mammarie, approfondendo quelle asimmetrie di sviluppo che spesso si presentano durante l’adolescenza e che tante ragazze ci riferiscono. Lo stesso relatore ha portato al convegno anche la sua esperienza nel campo dei cambiamenti di sesso.
Il Prof Delia, sempre isolano, ci ha fornito un ampio excursus sulle malformazioni dei genitali esterni soffermandosi anche su quelle che si verificano nel maschio, mentre le malformazioni dei genitali interni sono state trattate dal Dott. Motta, che ci ha portato la grande esperienza della scuola ginecologica del Policlinico di Milano.
Di particolare interesse per la sua attualità è stata la sessione sulle disfunzioni sessuali nell’adolescenza e sulle variazioni dell’identità di genere, in cui la Dott.ssa Dei la Dott.ssa D’Onofrio, la Prof.ssa Pizzo ed il Prof. Stagno D’Alcontres ci hanno fatto riflettere su questo importante aspetto, di nicchia ma non troppo, della sessualità in età giovanile.
La Dott.ssa Lucchetti, chirurga pediatra dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma, ha invece trattate tematiche emergenti quali il futuro delle ragazze affette da neoplasie ginecologiche infantili e di quelle sottoposte a trapianti.
Nell’ambito del corso sono si sono anche dibattute tematiche sempre attuali in Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, come le malattie sessualmente trasmesse e la prevenzione dei tumori del collo dell’utero.
Il ritardo puberali e l’induzione della pubertà sono stati rivisitati in modo completo e dettagliato dalle Prof.sse Messina e Bruni, fornendoci la prima un ampio inquadramento eziopatogenetico, la seconda un dettagliato aggiornamento sui vari approcci terapeutici possibili.
Dopo un aggiornamento su gravidanza ed IVG nell’adolescenza svolto dal dott. Tridenti, è stato trattato il tema della contraccezione nelle varie situazioni possibili: nelle adolescenti sane ed in quelle con patologie croniche, senza dimenticare la contraccezione di emergenza, con interventi delle Prof.sse Bruni e Barbara e della Dott.ssa Dei.
Esaustiva e piena di pathos è stata, nella stessa sessione, la relazione del medico legale prof Asmundo, messinese, sugli aspetti medico-legali di contraccezione ed IVG in età giovanile.
Non poteva mancare, per la rilevanza dell’argomento, una sessione sugli iperandrogenismi, in cui si è parlato di sindrome adrenogenitale, PCOS, (ampiamente inquadrata dalla ”diversamente isolana” Prof.ssa Fulghesu, di Cagliari), e del ruolo degli integratori alimentari in queste patologie.
L’ultima mattina di convegno è stata incentrata sull’endometriosi, una volta ritenuta patologia dell’adulto ma oggi di sempre più frequente riscontro nelle adolescenti
Della patogenesi l’immunologa Prof.ssa Sofo ha approfondito gli aspetti immunologici mentre il Dott. Laganà, messinese prestato alla Lombardia, ci ha parlato del ruolo dell’epigenetica.
I prof Sturlese e Palmara, con la Prof.ssa Fulghesu, ne hanno affrontato gli aspetti diagnostici e terapeutici.
Ed il tutto senza dimenticare i disturbi del comportamento alimentare, la sindrome premestruale, le urgenze chirurgiche ginecologiche giovanili e le amenorree secondarie.
Considerevoli la partecipazione e l’attenzione, del pubblico, che ha riempito la doppia sala di Villa Pace dal primo all’ultimo giorno di corso, interagendo vivacemente con i relatori.
Un sentito grazie da tutti noi ad Alfonsa Pizzo per averci voluto ancora una volta sullo Stretto, e per averci fornito questa opportunità di aggiornamento e scambio professionale, in una calda ed avvolgente ospitalità mediterranea nonostante le temperature, decisamente fresche, del gennaio siciliano.
Arrivederci a Messina, al prossimo corso di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza!
Alcuni scatti fotografici:
Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con le istruzioni su come reimpostare la tua password.
v.1.2
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.