Come ormai da tradizione, più che dall’equinozio d’autunno, in SIGIA la fine dell’estate è segnata dalla Giornata Cagliaritana di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, quest’anno giunta alla 8° edizione.
Puntualmente organizzata dalla nostra Vicepresidente Anna Maria Fulghesu, Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Cagliari, l’evento si è svolto nella ormai famigliare aula magna del Policlinico di Monserrato, in un’atmosfera vagamente tropicale che ha visto quell’alternarsi di sole e rovesci di pioggia che ha caratterizzato l’estate sarda del 2018. .
Argomento dell’anno sono state le emergenze in Ginecologia dell’infanzia e dell’Adolescenza, argomento sempre di attualità, specie per chi opera nei Pronti Soccorsi ginecologici e pediatrici.
Partendo dal periodo neonatale, nell’arco della giornata si sono toccati le urgenze ostetrico-ginecologiche che possono interessare tutta l’età infanto-giovanile, partendo dal periodo neonatale, con l’avvicendarsi dell’ormai rodato gruppo di relatori del direttivo SIGIA,
Dopo il benvenuto della “padrona di casa”, Anna Maria Fulghesu, e di Anna Maria Paoletti, prossima direttrice della Clinica Ostetrica e Ginecologica di Cagliari, ha aperto i lavori scientifici Metella Dei, a tutti nota per la sua attività di divulgazione in Ginecologia infanto-giovanile, che ha parlato di diagnosi ed interpretazione dei genitali esterni “difficili” dalla nascita alla pubertà, e che ha anche gestito una sessione interattiva sulle perdite vaginali nell’infanzia con presentazione di casi clinici. Gilda di Paolo, referente SIGIA per l’Abruzzo e colposcopista di grido, ha trattato l’annoso problema delle vulvo vaginiti in adolescenza mentre Gabriele Tridenti ha riportato gli ultimi aggiornamenti sulla dismenorrea, quasi sempre presente nei nostri ambulatori.
La seconda parte della mattina è stata dedicata alle emergenze chirurgiche ed emorragiche.
Maria Chiara Lucchetti, chirurga pediatra del Bambin Gesù di Roma, ci ha riferito sulle urgenze addomino-pelviche; Tiziano Motta della Mangiagalli di Milano si è soffermato sui quadri chirurgici più prettamente ginecologici. La Professoressa Bruni, che non ha bisogno di presentazioni, ha poi magistralmente trattato degli aspetti eziopatogenetici e clinici dei flussi mestruali abbondanti nell’adolescenza, mentre Anna Maria Fulghesu ha riportato la sua esperienza sui “disfunctional uterine bleeding” trattati con induttori dell’ovulazione.
Le relazione del pomeriggio sono state poi introdotte da una sessione interattiva, particolarmente apprezzata dal pubblico presente, sulla interpretazione di due quadri di addome acuto ginecologico, gestita da Anna Maria Fulghesu e da Maria Chiara Lucchetti, con la partecipazione in qualità di pazienti di due specializzande della Clinica Ostetrica di Cagliari.
Il Prof. Maurizio Guida dell’Università di Salerno ha parlato delle emergenze contraccettive mentre il Prof. Guaschino, già direttore della Clinica Ostetrica di Firenze e attivo cultore dell’Infettivologia in Ginecologia e Ostetricia,, ci ha riferito gli ultimi aggiornanenti nel campo della PID in età adolescenziale. Di particolare impatto sul pubblico per la pregnanza dell’argomento, è stata la relazione dell’affiatatissima coppia Lucrezia Catania - Omar Abdulcadir, che hanno dedicato tutta la loro vita professionale all’argomento, su inquadramento e trattamento delle mutilazioni genitali femminili che, una volta circoscritte ad alcune regioni africane, con l’immigrazione sono diventate una realtà tangibile anche alle nostre latitudini e che tutti dobbiamo saper riconoscere, inquadrare e trattare
Ha chiuso la giornata la sessione sull’abuso, argomento spinosissimo e, purtroppo, di stringente attualità. È stato esaustivamente trattato nei suoi aspetti procedurali, clinici e forensi da esperti del settore quali Maria Rosa Giolito, coordinatrice e co-autrice delle linee guida ministeriali sull’abuso nell’infanzia, Tiziano Motta, da anni in prima linea nei tribunali e co-autore di un manuale-atlante sull’argomento, e da Serena Iaretti, psicologa che da lungo tempo collabora con “Cappuccetto Rosso”, struttura impegnata nella lotta all’abuso e nel supporto alle vittime. Last but not least, quest’ultima relatrice ci ha parlato degli effetti dell’abuso, a breve e lungo termine, sulla personalità delle piccole vittime.
Come per tutti gli eventi SIGIA, le relazioni della 8° Giornata Cagliaritana sono disponibili nell’area soci del sito societario www.sigia.it
Sempre secondo una consolidata tradizione, fortemente voluta da Anna Maria Fulghesu e consorte, sardi in corpo e spirito, (e unanimemente condivisa da tutti noi) alla giornata di scienza e cultura medica è seguita la “gita sociale”, che quest’anno ci ha portato a Villasimius.
Da tutti noi un sentito grazie ad Anna Maria e Marco (unico ingegnere tra venti ginecologi) per questo gradito appuntamento di fine estate, con la sincera speranza che questa tradizione si ripresenti puntuale anche nel 2019, come l’equinozio…
Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con le istruzioni su come reimpostare la tua password.
v.1.2
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.