Caso Clinico: Abuso o non abuso: le perdite ematiche dai genitali in età pediatrica

2021.03.19 TMOTTA

Il riscontro di un sanguinamento dai genitali in una bambina è una condizione non infrequente e spesso causa di grosse ansie da parte dei familiari. Richiede una valutazione accurata e competente in quanto l’eziopatogenesi è particolarmente ampia. Punto di inizio è focalizzare il campo di indagine escludendo altre origini (urinarie, rettali). L’anamnesi generale e quella relata all’episodio di sanguinamento deve essere estesa anche alle abitudini alimentari, all’ambiente familiare (e non), alle attività extrafamiliari e a segni/sintomi genitali pregressi. L’esame obiettivo dei genitali esterni rappresenta il cardine della valutazione clinica che comunque deve comprendere anche la valutazione di altri parametri (peso, altezza, stadiazione secondo Tanner). Nella diagnostica differenziale ci si può avvalere del tampone vaginale, dell’ecografia pelvica e mammaria, della colposcopia e della vaginoscopia. Se il dubbio di abuso sessuale è elevato, prima di intraprendere autonomamente percorsi giudiziari, è consigliato rivolgersi presso strutture o centri di provata esperienza.

Per rivedere la video registrazione dell’evento

Puoi rivedere il webinar attraverso la registrazione effettuata dal vivo dell’evento!

Commenti Facebook: Si prega di inserire una URL valida
Accedi

Per accedere Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email e la tua password!

A problem was detected in the following Form. Submitting it could result in errors. Please contact the site administrator.
Richiedi reimpostazione password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con le istruzioni su come reimpostare la tua password.

Nuovo Profilo Utente

A problem was detected in the following Form. Submitting it could result in errors. Please contact the site administrator.