Il riscontro di un sanguinamento dai genitali in una bambina è una condizione non infrequente e spesso causa di grosse ansie da parte dei familiari. Richiede una valutazione accurata e competente in quanto l’eziopatogenesi è particolarmente ampia. Punto di inizio è focalizzare il campo di indagine escludendo altre origini (urinarie, rettali). L’anamnesi generale e quella relata all’episodio di sanguinamento deve essere estesa anche alle abitudini alimentari, all’ambiente familiare (e non), alle attività extrafamiliari e a segni/sintomi genitali pregressi. L’esame obiettivo dei genitali esterni rappresenta il cardine della valutazione clinica che comunque deve comprendere anche la valutazione di altri parametri (peso, altezza, stadiazione secondo Tanner). Nella diagnostica differenziale ci si può avvalere del tampone vaginale, dell’ecografia pelvica e mammaria, della colposcopia e della vaginoscopia. Se il dubbio di abuso sessuale è elevato, prima di intraprendere autonomamente percorsi giudiziari, è consigliato rivolgersi presso strutture o centri di provata esperienza.
Presidenza
Clinica Ginecologica e Ostetrica Pad Q
Policlinico Duilio Casula Monserrato
Lun Mer. e Ven dalle 11 alle 14.
Università degli studi di Cagliari
Policlinico Duilio Casula Monserrato
Lun Mer. e Ven dalle 11 alle 14.
Università degli studi di Cagliari
+39 070 5109 3214
Sede legale
SIGIA
c/o SIGO, Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia
Via di Porta Pinciana 6
00187 Roma
Tel. +39.06.687 5119
Fax: +39.06.686.8142
Codice Fiscale 97045450588
c/o SIGO, Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia
Via di Porta Pinciana 6
00187 Roma
Tel. +39.06.687 5119
Fax: +39.06.686.8142
Codice Fiscale 97045450588
Ultimi articoli ...
Bacheca
E’ in corso una rivisitazione del sito per semplificare alcune funzionalità. Invia i tuoi comenti, suggerimenti e/o segnalazioni di eventuali problemi riscontrati all’indirizzo email sito.sigia@gmail.com. More to come!