SIGIA o Società Italiana di Ginecologia della Infanzia e dell’Adolescenza è nata a Roma nel settembre del 1984 con lo scopo di riunire quanti si occupano, a vario titolo,dei problemi ginecologici della infanzia e dell’adolescenza:ginecologi, pediatri, genetisti, psicologi ecc.). L’associazione si è posta, sin dalla sua fondazione degli obiettivi specifici che non sono mai venuti meno , ossia promuovere manifestazioni culturali ed editoriali, convegni di studio,ricerche, viaggi di aggiornamento scientifico, borse di studio e qualunque altra attività che abbia attinenza con gli scopi della Società.
Nel corso degli anni molto lavoro è stato svolto, che soprattutto ha avuto come risultato una vera e propria rivoluzione culturale: infatti la Ginecologia Pediatrica è diventata una vera disciplina che si insegna nelle Scuole di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e, contemporaneamente,su tutto il territorio nazionale sono stati istituiti Servizi specifici dedicati alle bambine e alle adolescenti.
Contributo fondamentale alla crescita della SIGIA a livello nazionale ma soprattutto internazionale è stato dato dalla presenza fattiva e continua della Prof.ssa Vincenzina Bruni, che è stata Presidente della SIGIA dal 1990 al 2002 e, da allora, Presidente Onorario. La Prof.ssa V.Bruni , membro della Federazione Internazionale di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, è stata tra i Fondatori della Società Europea della Contraccezione , membro del Comitato Editoriale di Riviste nazionali ed internazionali e Responsabile della Unità Operativa di Ginecologia Infantile dell’Ospedale Careggi di Firenze sino al Suo pensionamento come Prof. Ordinario di Ginecologia e Ostetricia.
Coadiuvata nel suo lavoro soprattutto dalla Dottoressa Metella Dei e poi, via via, da tutti coloro che in questa Società hanno creduto,la Prof.ssa Bruni ha contribuito alla crescita e allo sviluppo della SIGIA sia con numerose brillanti iniziative editoriali ( Manuali e Monografie sull’argomento)sia con la organizzazione di Corsi di aggiornamento che ogni anno vedono a Firenze cultori della materia da tutta Italia.
Da diversi anni la SIGIA si avvale anche di un sito web specifico che offre a tutti notizie utili sugli eventi passati e futuri e su quanto c’è di nuovo sull’approccio a patologie specifiche di questa fascia di età. I soci possono usufruire anche di molto altro, soprattutto di tutto il materiale ( relazioni, diapositive, linee guida..) scaricabile da uno specifico Corso e anche di altre informazioni ( consigli terapeutici etc) messe nel Sito per decisione del Consiglio Direttivo a disposizione dei Soci. Infine, sempre per decisione dal Direttivo, i Soci sono sempre informati con posta elettronica di tutte le iniziative in tempo reale da parte del Segretario della società.
La quota di adesione alla Società è rimasta invariata da diversi anni ( 60 / 40 Euro) proprio per promuovere la disciplina e renderla fruibile da tutti. Ci si può iscrivere durante il Corso di Aggiornamento che ogni anno si tiene a Firenze nel mese di febbraio o direttamente online seguendo le istruzioni.
Certamente la iscrizione comporta, con una spesa annuale davvero risibile, vantaggi enormi che Società scientifiche più grandi e più costosi sicuramente non offrono ai loro iscritti!